SAVE THE DATE: QUATTRO SERATE D'AUTORE ALL'OSTERIA DON ABBONDIO di Forlì - A cura di Filippo Apollinari e Francesco Cioria.
09 settembre 2016

Abbiamo pensato a un autunno in buona compagnia, con un calice tra le mani.
Quattro serate d'autore che andranno in scena all'Osteria Don Abbondio di Forlì, con la preziosa collaborazione di due amici:
Francesco Cioria (sommelier del due stelle Michelin San Domenico di Imola, Bo) e Simone Zoli (oste e patron dell'Osteria Don Abbondio).
Il tutto orchestrato da Filippo Apollinari.
ECCOVI IL PROGRAMMA!
PRIMO APPUNTAMENTO, 19 SETTEMBRE
1982: ITALIA CAPUT MUNDI
Una serata dedicata al millesimo che ha riportato l’Italia calcistica sul tetto del mondo e che ancora oggi possiamo celebrare in virtù di una vendemmia considerata eccellente in buona parte della Penisola.
BAROLO BRUNATE 1982 MARCARINI
BARBARESCO CRICHET PAJE 1982 ROAGNA
NEBBIOLO D’ALBA VIGNAVEJA 1982 GAJA
FIORANO 1982 TENUTA DI FIORANO
TAURASI 1982 MASTROBERARDINO
CHIANTI CLASSICO RISERVA 1982 RIECINE
ROSSO DI MONTALCINO 1982 SOLDERA
O.P. BARBACARLO 1982 LINO MAGA
IN CASO DI BOTTIGLIE DIFETTOSE O PALESEMENTE COMPROMESSE SONO PREVISTE ALTERNATIVE NON DICHIARATE
INIZIO LAVORI ORE 20,30
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E IMPEGNATIVA AL SEGUENTI NUMERO: 328 9533715
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE COMPRENSIVO DI PARTE SOLIDA: 98 EURO A PERSONA
____________________________________________________
SECONDO APPUNTAMENTO 10 OTTOBRE
GRAND CRU DI LANGA, IERI COME OGGI
Le menzioni (MGA), seppur prive di alcun carattere gerarchico, hanno contribuito se non altro a rendere ufficiali i confini di tutte le vigne di Langa. Il loro valore si perpetua ancora oggi nell’aneddotica e nel responso insindacabile dei calici. Noi ci muoveremo proprio tra racconti e vini di ieri per provare a capire il perché alcune vigne erano considerate più prestigiose di altre.
BARBARESCO RISERVA RABAJA 1971 PRUNOTTO
BARBARESCO PODERE DEL PAJORE’ 1974 GIOVANNI MORESCO
BAROLO BRUNATE 1974 MARCARINI
BAROLO 1978 GIUSEPPE RINALDI
BAROLO VILLERO 1980 BRUNO GIACOSA
BAROLO LE ROCCHE DI CASTIGLIONE 1980 BRUNO GIACOSA
BARBARESCO SANTO STEFANO 1985 CASTELLO DI NEIVE
BAROLO RISERVA 1985 FRANCO FIORINA
IN CASO DI BOTTIGLIE DIFETTOSE O PALESEMENTE COMPROMESSE SONO PREVISTE ALTERNATIVE NON DICHIARATE
INIZIO LAVORI ORE 20,30
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E IMPEGNATIVA AL SEGUENTI NUMERO: 328 9533715
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE COMPRENSIVO DI PARTE SOLIDA: 105 EURO A PERSONA
____________________________________________________
TERZO APPUNTAMENTO 5 DICEMBRE (MAX 14 PERSONE)
BIONDI SANTI, VERTICALE STORICA
Chiunque si avvicini al mondo del vino dovrebbe conoscere la storia e i vini dei Biondi Santi. Una storia che è divenuta mito attraverso un rigore e una lungimiranza che si sono tramandati di padre in figlio per generazioni. Uomini resi immortali dall’ideale di un vino che sa vincere il tempo. Questa è la storia del Sangiovese di Montalcino, denominato Brunello.
BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 1964 BIONDI SANTI
BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 1968 BIONDI SANTI
BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 1970 BIONDI SANTI
BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 1997 BIONDI SANTI
IN CASO DI BOTTIGLIE DIFETTOSE O PALESEMENTE COMPROMESSE SONO PREVISTE ALTERNATIVE NON DICHIARATE
INIZIO LAVORI ORE 20,30
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E IMPEGNATIVA AL SEGUENTI NUMERO: 328 9533715
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE COMPRENSIVO DI PARTE SOLIDA: 150 EURO A PERSONA
____________________________________________________
QUARTO APPUNTAMENTO 30 GENNAIO 2017
LA TOSCANA PRIMA DEGLI ANNI NOVANTA.
La rivoluzione del gusto in corso ha permesso ai grandi classici di Toscana di ritornare in auge. Chianti Classico, Brunello di Montalcino, ma anche Carmignano sembrano essere entrati nelle grazie delle nuove generazioni di assaggiatori. Mai come oggi il passato sembra essere un punto di arrivo (o meglio ritorno) per l’enologia moderna. Eccolo, allora, un viaggio nell’enologia che ha reso grande la Toscana.
BRUNELLO GRAN RISERVA 1975 FATTORIA DEI BARBI
CHIANTI RUFINA 1978 FATTORIA SELVAPIANA
BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 1979 LISINI
BRUNELLO DI MONTALCINO 1974 BIONFI SANTI
CARMIGNANO RISERVA 1983 VILLA DI CAPEZZANA
I SODI DI SAN NICOLO’ 1988 CASTELLARE DI CASTELLINA
IL SODACCIO 1988 MONTEVERTINE
CHIANTI CLASSICO RISERVA DUCALE 1997 RUFFINO
IN CASO DI BOTTIGLIE DIFETTOSE O PALESEMENTE COMPROMESSE SONO PREVISTE ALTERNATIVE NON DICHIARATE
INIZIO LAVORI ORE 20,30
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E IMPEGNATIVA AL SEGUENTI NUMERO: 328 9533715
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE COMPRENSIVO DI PARTE SOLIDA: 90 EURO A PERSONA
Quattro serate d'autore che andranno in scena all'Osteria Don Abbondio di Forlì, con la preziosa collaborazione di due amici:
Francesco Cioria (sommelier del due stelle Michelin San Domenico di Imola, Bo) e Simone Zoli (oste e patron dell'Osteria Don Abbondio).
Il tutto orchestrato da Filippo Apollinari.
ECCOVI IL PROGRAMMA!
PRIMO APPUNTAMENTO, 19 SETTEMBRE
1982: ITALIA CAPUT MUNDI
Una serata dedicata al millesimo che ha riportato l’Italia calcistica sul tetto del mondo e che ancora oggi possiamo celebrare in virtù di una vendemmia considerata eccellente in buona parte della Penisola.
BAROLO BRUNATE 1982 MARCARINI
BARBARESCO CRICHET PAJE 1982 ROAGNA
NEBBIOLO D’ALBA VIGNAVEJA 1982 GAJA
FIORANO 1982 TENUTA DI FIORANO
TAURASI 1982 MASTROBERARDINO
CHIANTI CLASSICO RISERVA 1982 RIECINE
ROSSO DI MONTALCINO 1982 SOLDERA
O.P. BARBACARLO 1982 LINO MAGA
IN CASO DI BOTTIGLIE DIFETTOSE O PALESEMENTE COMPROMESSE SONO PREVISTE ALTERNATIVE NON DICHIARATE
INIZIO LAVORI ORE 20,30
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E IMPEGNATIVA AL SEGUENTI NUMERO: 328 9533715
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE COMPRENSIVO DI PARTE SOLIDA: 98 EURO A PERSONA
____________________________________________________
SECONDO APPUNTAMENTO 10 OTTOBRE
GRAND CRU DI LANGA, IERI COME OGGI
Le menzioni (MGA), seppur prive di alcun carattere gerarchico, hanno contribuito se non altro a rendere ufficiali i confini di tutte le vigne di Langa. Il loro valore si perpetua ancora oggi nell’aneddotica e nel responso insindacabile dei calici. Noi ci muoveremo proprio tra racconti e vini di ieri per provare a capire il perché alcune vigne erano considerate più prestigiose di altre.
BARBARESCO RISERVA RABAJA 1971 PRUNOTTO
BARBARESCO PODERE DEL PAJORE’ 1974 GIOVANNI MORESCO
BAROLO BRUNATE 1974 MARCARINI
BAROLO 1978 GIUSEPPE RINALDI
BAROLO VILLERO 1980 BRUNO GIACOSA
BAROLO LE ROCCHE DI CASTIGLIONE 1980 BRUNO GIACOSA
BARBARESCO SANTO STEFANO 1985 CASTELLO DI NEIVE
BAROLO RISERVA 1985 FRANCO FIORINA
IN CASO DI BOTTIGLIE DIFETTOSE O PALESEMENTE COMPROMESSE SONO PREVISTE ALTERNATIVE NON DICHIARATE
INIZIO LAVORI ORE 20,30
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E IMPEGNATIVA AL SEGUENTI NUMERO: 328 9533715
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE COMPRENSIVO DI PARTE SOLIDA: 105 EURO A PERSONA
____________________________________________________
TERZO APPUNTAMENTO 5 DICEMBRE (MAX 14 PERSONE)
BIONDI SANTI, VERTICALE STORICA
Chiunque si avvicini al mondo del vino dovrebbe conoscere la storia e i vini dei Biondi Santi. Una storia che è divenuta mito attraverso un rigore e una lungimiranza che si sono tramandati di padre in figlio per generazioni. Uomini resi immortali dall’ideale di un vino che sa vincere il tempo. Questa è la storia del Sangiovese di Montalcino, denominato Brunello.
BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 1964 BIONDI SANTI
BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 1968 BIONDI SANTI
BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 1970 BIONDI SANTI
BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 1997 BIONDI SANTI
IN CASO DI BOTTIGLIE DIFETTOSE O PALESEMENTE COMPROMESSE SONO PREVISTE ALTERNATIVE NON DICHIARATE
INIZIO LAVORI ORE 20,30
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E IMPEGNATIVA AL SEGUENTI NUMERO: 328 9533715
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE COMPRENSIVO DI PARTE SOLIDA: 150 EURO A PERSONA
____________________________________________________
QUARTO APPUNTAMENTO 30 GENNAIO 2017
LA TOSCANA PRIMA DEGLI ANNI NOVANTA.
La rivoluzione del gusto in corso ha permesso ai grandi classici di Toscana di ritornare in auge. Chianti Classico, Brunello di Montalcino, ma anche Carmignano sembrano essere entrati nelle grazie delle nuove generazioni di assaggiatori. Mai come oggi il passato sembra essere un punto di arrivo (o meglio ritorno) per l’enologia moderna. Eccolo, allora, un viaggio nell’enologia che ha reso grande la Toscana.
BRUNELLO GRAN RISERVA 1975 FATTORIA DEI BARBI
CHIANTI RUFINA 1978 FATTORIA SELVAPIANA
BRUNELLO DI MONTALCINO RISERVA 1979 LISINI
BRUNELLO DI MONTALCINO 1974 BIONFI SANTI
CARMIGNANO RISERVA 1983 VILLA DI CAPEZZANA
I SODI DI SAN NICOLO’ 1988 CASTELLARE DI CASTELLINA
IL SODACCIO 1988 MONTEVERTINE
CHIANTI CLASSICO RISERVA DUCALE 1997 RUFFINO
IN CASO DI BOTTIGLIE DIFETTOSE O PALESEMENTE COMPROMESSE SONO PREVISTE ALTERNATIVE NON DICHIARATE
INIZIO LAVORI ORE 20,30
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA E IMPEGNATIVA AL SEGUENTI NUMERO: 328 9533715
CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE COMPRENSIVO DI PARTE SOLIDA: 90 EURO A PERSONA